Passa ai contenuti principali

la formazione del giorno, Lo sviluppo cognitivo dei bambini dai 36 mesi all'età scolare

...ogni giorno, l'occasione per riflettere sul senso educativo...
intervista al Prof. Paolo Curatolo, Direttore dell'Unità di Neuropsichiatria Infantile al Policlinico Tor Vergata di Roma

Il viaggio dell'apprendimento del bambino è fatto di tappe, di conquiste, di stimoli e di scoperte. La prima, fase, importantissima è relativa ai primi 1000 giorni in cui devono essere costanti stimoli sensoriali e visivi prima e tattili e linguistici dopo i sei mesi, ma anche nei successivi anni la maturazione delle aree cerebrali del bambino continua costantemente ed è fondamentale quindi che i genitori siano preparati per aiutare il loro piccolo. E per sapere cosa fare per aiutare i bambini nel momento delicato dell'ingresso nella scuola materna prima ed elementare poi abbiamo incontrato il Prof. Paolo Curatolo, Direttore dell'Unità di Neuropsichiatria Infantile al Policlinico Tor Vergata di Roma che ci ha spiegato come il bambino fra i due e i tre anni ha avuto un grande sviluppo senso-motorio e il suo linguaggio è passato dalle 150 fino alle 400 parole che sono la caratteristica di un bambino di circa 3 anni soprattutto se è stato correttamente stimolato a casa e durante la scuola dell'infanzia perché la maturazione delle reti neuronali segue l'esperienza del bambino (il modo in cui gioca, in cui viene stimolato...). A tre anni un bambino diventa più autonomo dal punto di vista neuromotorio (autonomie delle condotte di base come il controllo sfinterico) d è quindi pronto per la scuola materna dove imparerà le abilità sociali (da una struttura senso motorio ad un'attività ludica sociale, costruire, giocare a far finta, relazionarsi con gli altri...). La famiglia resta un cardine e deve essere complementare all'insegnamento scolastico soprattutto per costruire la sua sicurezza e autostima quindi i genitori devono essere accoglienti, empatici, giocare con lui. La figura paterna in questa fascia d'età diventa importante (costruire insieme, progettare insieme) e dal momento che il lobo frontale, che è l'area cerebrale dedicata al planning e all'organizzazione si sviluppa proprio in questo periodo, progettare e programmare un gioco significa imparare un metodo che sarà poi utile per organizzare i compiti più avanti.

Perdoniamo l'utilizzo del termine SCUOLA MATERNA e prendiamo ciò che c'è di buono😁😁😁

Post popolari in questo blog

Il paese con la S davanti di Gianni Rodari

Il Paese con la S davanti Giovannino Perdigiorno era un grande viaggiatore. Viaggia e viaggia, capitò nel paese con l’esse davanti. “Ma che razza di paese è?” domandò a un cittadino che prendeva il fresco sotto un albero. Il cittadino, per tutta risposta, cavò di tasca un temperino e lo mostrò bene aperto sul palmo della mano. “Vede questo?” “E’ un temperino” “Tutto sbagliato. Invece è uno stemperino, cioè un temperino con l’esse davanti. Serve a far ricrescere le matite, quando sono consumate, ed è molto utile nelle scuole”. “Magnifico”. disse Giovannino. “E poi?” “Poi abbiamo lo staccapanni”. “Vorrà dire l’attaccapanni”. “L’attaccapanni serve a ben poco, se non avete il cappotto da attaccarci. Col nostro staccapanni è tutto diverso. Lì non bisogna attaccarci niente, c’è già tutto attaccato. Se avete bisogno di un cappotto andate lì e lo staccate. Chi ha bisogno di una giacca, non deve mica andare a comprarla: passa dallo staccapanni e la stacca. C...

conosciamoci un po'...I DENTI E LA BOCCA...

Impariamo a conoscere il nostri corpo. Questo è un bel cartone animato degli anni '80 ma sempre bello da guardare in famiglia. Al termine disegna il tuo viso in grande su un bel foglio, disegna i tuoi occhi, il naso e la BOCCA APERTA CON I DENTI E LA LINGUA...

la filastrocca del giorno...OGGI E' MERCOLEDI' 3 GIUGNO

FILASTROCCA DEL GERMANO NON E' TEDESCO, NON E' AMERICANO, CHE AMA FARE IL VAGABONDO E VIAGGIARE PER IL MONDO MA STAI CERTO DI UNA COSA: E' FEDELE ALLA SUA SPOSA! HAI MAI VISTO UN GERMANO REALE?  PROVA A DISEGNARNE UNO.... SAI COME E' FATTA LA SUA COMPAGNA ANATRA? FAI UNA PICCOLA RICERCA...