bene, bene, avete tenuto da parte il foglio a quadretti da un centimetro? avete preso un quadernone?
Qualsiasi tipo di supporto avete scelto, va bene.
Ricominciamo l'esercizio dei CERCHI con la matita
Prima di tutto bisogna leggere: un RIGO VUOTO, UN QUADRETTO VUOTO E POI UN CERCHIO, VUOTO, CERCHIO, VUOTO, CERCHIO, VUOTO, CERCHIO, VUOTO E CERCHIO.
Vi sembra poco? Il maestro Bortolato dice che meglio poco alla volta, per non stancarsi che troppo e noioso.
A forza di fare CERCHI sarete diventati ESPERTI.
Ma procediamo e aggiungiamo un foglio di lettura
ATTENZIONE! sembra uguale a quello che hai già fatto...ma non è così!
Prova a leggere il primo RIGO: VUOTO, CERCHIO BIANCO, VUOTO, CERCHIO BIANCO,VUOTO, ROSSO, VUOTO, BIANCO, VUOTO, BLU..
...adesso continua tu a leggere.. Quando avrai finito, potrai ripetere lo stesso schema con i colori, sul tuo foglio.
Qualsiasi tipo di supporto avete scelto, va bene.
Ricominciamo l'esercizio dei CERCHI con la matita
Prima di tutto bisogna leggere: un RIGO VUOTO, UN QUADRETTO VUOTO E POI UN CERCHIO, VUOTO, CERCHIO, VUOTO, CERCHIO, VUOTO, CERCHIO, VUOTO E CERCHIO.
Vi sembra poco? Il maestro Bortolato dice che meglio poco alla volta, per non stancarsi che troppo e noioso.
A forza di fare CERCHI sarete diventati ESPERTI.
Ma procediamo e aggiungiamo un foglio di lettura
ATTENZIONE! sembra uguale a quello che hai già fatto...ma non è così!
Prova a leggere il primo RIGO: VUOTO, CERCHIO BIANCO, VUOTO, CERCHIO BIANCO,VUOTO, ROSSO, VUOTO, BIANCO, VUOTO, BLU..
...adesso continua tu a leggere.. Quando avrai finito, potrai ripetere lo stesso schema con i colori, sul tuo foglio.
Ti serviranno solo GIALLO, ROSSO, BLU.
Buon lavoro!