Passa ai contenuti principali

API ....sempre Api e ancora Api!

bzzzzzz........ a cura di Silvia

NEL MONDO DELLE API

Ciao bambini, vi è capitato in questi giorni di uscire sul terrazzo o stare in giardino? Se fate un po’ silenzio riuscirete a sentire…  cosa?
 Le api al lavoro!
Ormai i prati sono fioriti, mille profumi sono nell’aria e le piccole infaticabili amiche api sono all’opera.
Volete conoscere un po’ meglio questi insettini così utili e preziosi? Ecco per voi qualche informazione poi se volete vi insegno come costruire un alveare da attaccare nella vostra stanzetta.

Momento super quark

se volete anche la musichetta cercate “aria sulla quarta corda” di Bach 

Le api fanno parte della famiglia degli INSETTI.
La parola insetto deriva dalla lingua latina INSECTUM che significa in settori, in parti. Infatti se potessimo guardare da vicino il corpo di un’ape vedremmo che è formato da tre parti ben distinte:
TESTA
Qui sono conservati gli organi di senso. La bocca, gli occhi che sono molto grandi, ma non possono vedere bene come i nostri, Sembra che le api distinguano nitidamente solo i colori molti forti, e questo serve loro per individuare più in fretta i fiori. Le antenne invece sono in grado di captare suoni e odori

TORACE
È la parte “pelosina” dell’ape. Nel torace ci sono i polmoni che permettono all’ape di respirare e una serie di piccoli muscoli che fanno muovere le ali e le sei zampette

ADDOME
È la pancia dell’ape. Nell’addome c’è l’unico organo di difesa dell’insetto cioè il PUNGIGLIONE.
Ma attenzione, l’ape non è aggressiva… utilizza il pungiglione solo per difendersi dai nemici.

       Le api sono insetti SOCIALI, cioè vivono in gruppi anche molto numerosi, in una “casa” chiamata alveare o favo che è interamente costruita da loro!

Ogni favo è formato da tante celle esagonali costruite con la cera prodotta da speciali


ghiandole che le api hanno sull'addome.
Le celle servono da “dispensa” in cui conservare miele e polline o come “culla” in cui crescere le larve (i piccoli delle api)



Nell’alveare ogni ape ha un compito preciso:








Post popolari in questo blog

la formazione del giorno....L'inclusione passa attraverso la musica

L'inclusione passa attraverso la musica...EZIO BOSSO (15 MAGGIO 2020) NON POTEVAMO NON DEDICARE UNO SPAZIO ALLA SUA PERSONA! GRAZIE MAESTRO! "NON SI E' MEGLIO O PEGGIO...SI E' PERSONE!" "LA MUSICA SI COMPLETA NEL MOMENTO IN CUI SI E' TUTTI INSIEME!"... "LA MUSICA E' SENZA PREGIUDIZIO" CARO MAESTRO, FAREMO IL POSSIBILE PER PORTARE AVANTI IL TUO PENSIERO...CHE LA MUSICA VENGA PORTATA AVANTI SIN DALLE  SCUOLE DELL' INFANZIA E SE POSSIBILE ANCHE PRIMA...NOI CI IMPEGNAMO...SAPPIAMO CHE TU CI ISPIRERAI SEMPRE... UN'ALTRA OCCASIONE PER CONCENTRARSI  E RIFLETTERE ADULTI DELLA SCUOLA E DELLA FAMIGLIA. FACCIAMO ASCOLTARE BUONA MUSICA A TUTTI I BAMBINI. AIUTIAMOLI AD IMPARARE AD ASCOLTARE LA MUSICA...

una massima che ci permette di riflettere sull'idea di bambino e di ambiente...

CHE FIDUCIA ABBIAMO DEI BAMBINI? CHE IDEA ABBIAMO DELLE LORO POSSIBILITA'? IN BASE ALL'IDEA CHE ABBIAMO DENTRO, CAMBIA IL NOSTRO AGIRE VERSO DI LORO E LA POSTURA CON LA QUALE LI ACCOGLIAMO... VISTO CHE SIAMO IN TEMPO DI RIPENSAMENTI PER UNA NUOVA PEDAGOGIA, E' NECESSARIO RIPENSARE AD UNA COMUNITA' EDUCANTE PIU' UNITA. L'APPRENDIMENTO INIZIA AL MATTINO APPENA SVEGLIO E CONTINUA FINO A QUANDO RICHIUDE GLI OCCHI LA SERA.... ABBIAMO TUTTI QUANTI GRANDI RESPONSABILTA'. COME FARE PER RIPARTIRE? QUELLO CHE SI PUO' DIRE E'....COMINCIAMO A FAR VIVERE E A VIVERE OGNI GIORNO CON POSITIVITA'. QUALSIASI CAMBIAMENTO PARTE DALL'ADULTO. LE SCUOLE  HANNO BISOGNO, OGGI PIU' DI IERI DELLA FIDUCIA DELLE FAMIGLIE E DELLA PIENA CONDIVISIONE DELLE OPPORTUNITA' OFFERTE. FINO A CHE UN GENITORE ACCOMPAGNA IL PROPRIO BAMBINO O LA PROPRIA BAMBINA A SCUOLA PENSANDO ALL'ESPERIENZA CHE LUI STESSO HA VISSUTO DA BAMBINO, NON APRE SE' STESSO E SUO FIGLIO ALLA ...

il gioco dell'oca

con Pietro prepariamo il materiale e poi facciamo una partita AL GIOCO DELL'OCA...