Passa ai contenuti principali

Che cos'è il PESCE D'APRILE? Storia e significato del giorno degli scherzi...



1° aprile, pesce d'aprile... occhio agli scherzi! 
Ecco, tra storia e curiosità, chi ha deciso che il primo di aprile è il giorno delle burle, e perché il simbolo è un pesce. 
Poi se volete vi propongo un semplicissimo pesce da realizzare.

Dal sito FOCUS
La tradizione di fare gli scherzi nel primo giorno di aprile si perde nella notte dei tempi. Arriva dalla Francia del XVI secolo, quando il calendario in uso prevedeva i festeggiamenti per il nuovo anno tra il 25 marzo e il 1° aprile, giorno, quest'ultimo, dedicato a banchetti, brindisi e scambi di doni.

Ma papa Gregorio ideò un nuovo calendario e il capodanno fu spostato al primo di gennaio. La novità però non fu immediatamente recepita da tutti: così coloro che, per ignoranza o per amore della tradizione, continuarono a festeggiare il 1° aprile, furono additati da tutti come gli sciocchi di aprile.
Per quanto riguarda la scelta del pesce, una spiegazione ci riporta indietro nel tempo addirittura fino a Cleopatra e alla burla da lei ordita ai danni dell’amante romano Marco Antonio durante una gara di pesca. Antonio, per non correre il rischio di una umiliante sconfitta, aveva incaricato uno schiavo di attaccargli di nascosto le prede all'amo, ma la Regina d'Egitto, scoperto l'inganno, fece attaccare all'amo un gigantesco pesce finto rivestito di pelle di coccodrillo, e Marco Antonio fu servito!



Ora siete pronti a realizzare un bellissimo pesce? Vi basta prendere un foglio di carta, una forbice, una matita, dei colori, una colla stick e uno strappo di carta d’alluminio (quella che utilizza la mamma in cucina)

Per prima cosa disegnate un pesce anche semplice cercando di occupare bene la lunghezza del foglio di carta.

Disegnate il contorno del muso e della coda, e aggiungete i particolari: la bocca del pesce, un occhio (ricordate che il pesce è di profilo e quindi si vede un occhio solo) e le PINNE!

Colorate il muso e la coda con i colori che preferite.

Ora prepareremo le scaglie con cui ricopriremo il corpo del nostro pesce. Piegate da soli o con l’aiuto di un grande la carta di alluminio arrotolandola su sé stessa tante volte.



Otterrete una striscia di carta alluminio abbastanza spessa.

Disegnate sulla carta d’alluminio con una matita il contorno di una scaglia di pesce. Assomiglia ad un arco, o ad un portone…

Ripetete il disegno su tutta la lunghezza della striscia di alluminio.
Ritagliate tutte le scaglie. Ad ogni ritaglio ne ricaverete tante quante sono le piegature che avete fatto. Mettetele tutte da parte.

Bene ora possiamo incominciare ad incollare le scaglie sul corpo del pesce. Partendo dalla coda mettiamo una striscia di colla e incolliamo le scaglie appoggiandole sulla parte dritta 

Procediamo con pazienza striscia dopo striscia facendo in modo che le scagliette si sovrappongano leggermente.


Per ottenere un effetto ancora più bello potete alternare la parte lucida e quella opaca delle scaglie di alluminio


Continuate ad incollare le scaglie con precisione fino a quando raggiungerete la testa del vostro pesciolino.

Ora avete quasi finito… basta ritagliarlo e… 

il pesce è pronto per un bellissimo scherzo d’aprile… oppure potete attaccarlo al frigorifero!


    



Ciao a tutti Silvia!

Post popolari in questo blog

la formazione del giorno....L'inclusione passa attraverso la musica

L'inclusione passa attraverso la musica...EZIO BOSSO (15 MAGGIO 2020) NON POTEVAMO NON DEDICARE UNO SPAZIO ALLA SUA PERSONA! GRAZIE MAESTRO! "NON SI E' MEGLIO O PEGGIO...SI E' PERSONE!" "LA MUSICA SI COMPLETA NEL MOMENTO IN CUI SI E' TUTTI INSIEME!"... "LA MUSICA E' SENZA PREGIUDIZIO" CARO MAESTRO, FAREMO IL POSSIBILE PER PORTARE AVANTI IL TUO PENSIERO...CHE LA MUSICA VENGA PORTATA AVANTI SIN DALLE  SCUOLE DELL' INFANZIA E SE POSSIBILE ANCHE PRIMA...NOI CI IMPEGNAMO...SAPPIAMO CHE TU CI ISPIRERAI SEMPRE... UN'ALTRA OCCASIONE PER CONCENTRARSI  E RIFLETTERE ADULTI DELLA SCUOLA E DELLA FAMIGLIA. FACCIAMO ASCOLTARE BUONA MUSICA A TUTTI I BAMBINI. AIUTIAMOLI AD IMPARARE AD ASCOLTARE LA MUSICA...

una massima che ci permette di riflettere sull'idea di bambino e di ambiente...

CHE FIDUCIA ABBIAMO DEI BAMBINI? CHE IDEA ABBIAMO DELLE LORO POSSIBILITA'? IN BASE ALL'IDEA CHE ABBIAMO DENTRO, CAMBIA IL NOSTRO AGIRE VERSO DI LORO E LA POSTURA CON LA QUALE LI ACCOGLIAMO... VISTO CHE SIAMO IN TEMPO DI RIPENSAMENTI PER UNA NUOVA PEDAGOGIA, E' NECESSARIO RIPENSARE AD UNA COMUNITA' EDUCANTE PIU' UNITA. L'APPRENDIMENTO INIZIA AL MATTINO APPENA SVEGLIO E CONTINUA FINO A QUANDO RICHIUDE GLI OCCHI LA SERA.... ABBIAMO TUTTI QUANTI GRANDI RESPONSABILTA'. COME FARE PER RIPARTIRE? QUELLO CHE SI PUO' DIRE E'....COMINCIAMO A FAR VIVERE E A VIVERE OGNI GIORNO CON POSITIVITA'. QUALSIASI CAMBIAMENTO PARTE DALL'ADULTO. LE SCUOLE  HANNO BISOGNO, OGGI PIU' DI IERI DELLA FIDUCIA DELLE FAMIGLIE E DELLA PIENA CONDIVISIONE DELLE OPPORTUNITA' OFFERTE. FINO A CHE UN GENITORE ACCOMPAGNA IL PROPRIO BAMBINO O LA PROPRIA BAMBINA A SCUOLA PENSANDO ALL'ESPERIENZA CHE LUI STESSO HA VISSUTO DA BAMBINO, NON APRE SE' STESSO E SUO FIGLIO ALLA ...

il gioco dell'oca

con Pietro prepariamo il materiale e poi facciamo una partita AL GIOCO DELL'OCA...