Passa ai contenuti principali

Il Libro delle frasi

giochi per imparare a parlare..

4 frasi per ogni parola per 4 volte al giorno per 1 settimana






IL GELATO
Il gelato è un cibo estivo.
Il gelato è molto freddo.
Il gelato si mangia a merenda.
A me piace il gelato al gusto di fragola.


LA MELA
La mela è un frutto.
La mela può essere di vari colori.
Nella mela c’è il torsolo.
A Marilena non piace la mela.


LA MOSCA
La mosca è un insetto
La mosca è della famiglia dei ditteri.
La mosca è noiosa.
La mosca vola.


LA MUCCA
La mucca è un animale mammifero.
La mucca fa il latte.
Noi beviamo latte di mucca.
La mucca scaccia via le mosche con la coda.



Indicazioni e suggerimenti
-      Parole bisillabe;
-      Libro delle frasi;

Perché queste indicazioni per giochi apparentemente semplici?
E, specialmente, da bambini?
Perché attraverso questi giochi vogliamo permettere ai bambini, piccoli, medi e grandi, di migliorare il proprio linguaggio e di arrivare pronti a quel fatidico giorno in cui dovranno scrivere le parole.
Queste indicazioni appaiono scontate.
Il dare per scontate alcune cose, per l’appunto, scontate a volte toglie a noi adulti l’opportunità di aiutare, con piccoli stratagemmi, i nostri bambini ad utilizzare al meglio la loro capacità articolatoria dei suoni oltre che la loro capacità attentiva nel ricevere i suoni che poi dovranno riprodurre.
Vi ringraziamo per quanto riuscirete a fare nel seguire le seguenti indicazioni.


Esercizio con libro delle frasi
Ogni giorno leggiamo ai bambini le frasi riportate, una dopo l’altra, 4 volte al giorno, per una settimana.
La settimana successiva ne leggeremo altre.
Quando leggiamo, sia le parole delle figure che le frasi, facciamo in modo che i bambini ci guardino, perché così possono vedere bene il nostro volto e vedere bene come articoliamo i suoni.

Il gioco della tombola con i suoni e il libro delle frasi, sono stati pensati da Pietro per aiutare le famiglie a proseguire il lavoro della scuola.

Post popolari in questo blog

Il paese con la S davanti di Gianni Rodari

Il Paese con la S davanti Giovannino Perdigiorno era un grande viaggiatore. Viaggia e viaggia, capitò nel paese con l’esse davanti. “Ma che razza di paese è?” domandò a un cittadino che prendeva il fresco sotto un albero. Il cittadino, per tutta risposta, cavò di tasca un temperino e lo mostrò bene aperto sul palmo della mano. “Vede questo?” “E’ un temperino” “Tutto sbagliato. Invece è uno stemperino, cioè un temperino con l’esse davanti. Serve a far ricrescere le matite, quando sono consumate, ed è molto utile nelle scuole”. “Magnifico”. disse Giovannino. “E poi?” “Poi abbiamo lo staccapanni”. “Vorrà dire l’attaccapanni”. “L’attaccapanni serve a ben poco, se non avete il cappotto da attaccarci. Col nostro staccapanni è tutto diverso. Lì non bisogna attaccarci niente, c’è già tutto attaccato. Se avete bisogno di un cappotto andate lì e lo staccate. Chi ha bisogno di una giacca, non deve mica andare a comprarla: passa dallo staccapanni e la stacca. C...

conosciamoci un po'...I DENTI E LA BOCCA...

Impariamo a conoscere il nostri corpo. Questo è un bel cartone animato degli anni '80 ma sempre bello da guardare in famiglia. Al termine disegna il tuo viso in grande su un bel foglio, disegna i tuoi occhi, il naso e la BOCCA APERTA CON I DENTI E LA LINGUA...

la filastrocca del giorno...OGGI E' MERCOLEDI' 3 GIUGNO

FILASTROCCA DEL GERMANO NON E' TEDESCO, NON E' AMERICANO, CHE AMA FARE IL VAGABONDO E VIAGGIARE PER IL MONDO MA STAI CERTO DI UNA COSA: E' FEDELE ALLA SUA SPOSA! HAI MAI VISTO UN GERMANO REALE?  PROVA A DISEGNARNE UNO.... SAI COME E' FATTA LA SUA COMPAGNA ANATRA? FAI UNA PICCOLA RICERCA...