Passa ai contenuti principali

non perdere ore 18.00 Rai Radio 3 Rai Play Cento anni di Gianni Rodari in 13 puntate

Pantheon


Dal 4 aprile, ogni sabato alle 18.00 | Cento anni di Gianni Rodari ​​​​in 13 puntate.

Le parole della fantasia

Le parole della fantasia
Cento anni di Gianni Rodari
dal 4 aprile, ogni sabato all 18.00 in 13 puntate


A cento anni dalla nascita di quello che è forse il nostro più grande scrittore per l’infanzia letto da oltre mezzo secolo in tutto il mondo, abbiamo deciso di festeggiarlo proponendovi di ascoltare direttamente la sua voce grazie alle registrazioni originali e fino ad ora inedite conservate negli Archivi del Centro documentazione e ricerca educativa dell’Istituzione scuole e nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia.
È infatti proprio a Reggio Emilia, tra il 6 e il 10 marzo 1972, che Gianni Rodari su invito del comune, organizzò una serie di incontri con insegnanti delle scuole dell’infanzia, elementari e medie intitolato: Incontri con la Fantastica. Se c’è “una logica”, deve esistere anche “una fantastica” che ci permette di esercitare l’arte di inventare storie: questa è l’intuizione semplice e rivoluzionaria che Rodari sperimentò concretamente con una cinquantina di insegnanti ed operatori delle scuole per l’infanzia di Reggio Emilia in quelle straordinarie giornate di formazione, durante le quali aprì la sua cassetta degli attrezzi del mestiere, giocando con loro a inventare storie, partendo da una parola sola che cade come un sasso nello stagno, o da due parole come in tante delle sue “favole al telefono”, mettendo in campo ipotesi fantastiche, prefissi sbagliati, errori creativi… insomma, svelando la sua “grammatica della fantasia”, unico manifesto teorico da lui dedicato all’arte di inventare storie, pubblicato da Einaudi nel 1973, proprio all’indomani di quelle giornate.
Oltre alle registrazioni degli Incontri con la Fantastica, nei nostri appuntamenti settimanali, ascolteremo le testimonianze di educatori e insegnanti che con Rodari parteciparono in quelle giornate all’elaborazione della grammatica della fantasia e le voci di scrittori, pedagogisti e lettori intrecciate alle filastrocche, le storie e i racconti conservati nelle teche Rai.



Un ringraziamento particolare a Reggio Children
Un programma di Benedetta Annibali, Federica Barozzi e Lorenzo Pavolini

Ascolta Pantheon >>
collegati su
Grazie Giuseppe per questa informazione!!

Post popolari in questo blog

Il paese con la S davanti di Gianni Rodari

Il Paese con la S davanti Giovannino Perdigiorno era un grande viaggiatore. Viaggia e viaggia, capitò nel paese con l’esse davanti. “Ma che razza di paese è?” domandò a un cittadino che prendeva il fresco sotto un albero. Il cittadino, per tutta risposta, cavò di tasca un temperino e lo mostrò bene aperto sul palmo della mano. “Vede questo?” “E’ un temperino” “Tutto sbagliato. Invece è uno stemperino, cioè un temperino con l’esse davanti. Serve a far ricrescere le matite, quando sono consumate, ed è molto utile nelle scuole”. “Magnifico”. disse Giovannino. “E poi?” “Poi abbiamo lo staccapanni”. “Vorrà dire l’attaccapanni”. “L’attaccapanni serve a ben poco, se non avete il cappotto da attaccarci. Col nostro staccapanni è tutto diverso. Lì non bisogna attaccarci niente, c’è già tutto attaccato. Se avete bisogno di un cappotto andate lì e lo staccate. Chi ha bisogno di una giacca, non deve mica andare a comprarla: passa dallo staccapanni e la stacca. C...

conosciamoci un po'...I DENTI E LA BOCCA...

Impariamo a conoscere il nostri corpo. Questo è un bel cartone animato degli anni '80 ma sempre bello da guardare in famiglia. Al termine disegna il tuo viso in grande su un bel foglio, disegna i tuoi occhi, il naso e la BOCCA APERTA CON I DENTI E LA LINGUA...

la filastrocca del giorno...OGGI E' MERCOLEDI' 3 GIUGNO

FILASTROCCA DEL GERMANO NON E' TEDESCO, NON E' AMERICANO, CHE AMA FARE IL VAGABONDO E VIAGGIARE PER IL MONDO MA STAI CERTO DI UNA COSA: E' FEDELE ALLA SUA SPOSA! HAI MAI VISTO UN GERMANO REALE?  PROVA A DISEGNARNE UNO.... SAI COME E' FATTA LA SUA COMPAGNA ANATRA? FAI UNA PICCOLA RICERCA...