Ogni anno il 23 aprile, ricorre la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, nata per valorizzare l’importanza della lettura come elemento di creatività e crescita personale e collettiva, e celebrata oggi in tutto il mondo.
.
Vi proponiamo, di scegliere tra i vostri libri, il preferito e provare a disegnare la storia che racconta... ma seguendo queste indicazioni:
- di chi parla la storia?
- dove si svolge?
- chi sono i personaggi che intervengono?
- c'è un personaggio "cattivo"?
- cosa succede?
- perchè?
- e poi quali accadimenti ci sono?
- Come finisce?
Certo non è semplice ma è un modo per riflettere sulla narrazione. Soprattutto per i più grandi è un modo per sviluppare pensiero, lavorare sulla "frase", ampliare il bagaglio lessicale, utilizzare tempi e modi verbali differenti.
Buon racconto!
"Segui la diretta" - Giornata Mondiale del Libro: sul sito del Ministero maratona letteraria e sui social consigli di lettura per i ragazzi
Il Ministero dell’Istruzione aderisce quest’anno alla Giornata Mondiale del Libro anche con l’iniziativa ‘Scrittore chiama scrittore’. Un’occasione per sensibilizzare studentesse e studenti alla lettura attraverso un racconto social interattivo nel quale artisti, scrittrici e scrittori condivideranno i loro autori preferiti con gli studenti e inviteranno loro a fare lo stesso. Da Rodari a Primo Levi passando per Saba, per un giorno i canali Instagram e Facebook del Ministero dell’Istruzione si trasformeranno così in un circolo letterario 2.0.