Passa ai contenuti principali

OGGI E' LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI LIBRI

Ogni anno il 23 aprile, ricorre la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, nata per valorizzare l’importanza della lettura come elemento di creatività e crescita personale e collettiva, e celebrata oggi in tutto il mondo.

Il libro e la lettura rappresentano un mezzo indispensabile di approfondimento e di conoscenza di noi stessi, degli altri e del mondo, e soprattutto nei periodi di incertezze e precarietà ci aiutano a guardare avanti fiduciosi.

.


Vi proponiamo, di scegliere tra i vostri libri, il preferito e provare a disegnare la storia che racconta... ma seguendo queste indicazioni:

  1. di chi parla la storia?
  2. dove si svolge?
  3. chi sono i personaggi che intervengono?
  4. c'è un personaggio "cattivo"?
  5. cosa succede?
  6. perchè?
  7. e poi quali accadimenti ci sono?
  8. Come finisce?
Certo non è semplice ma è un modo per riflettere sulla narrazione. Soprattutto per i più grandi è un modo per sviluppare pensiero, lavorare sulla "frase", ampliare il bagaglio lessicale, utilizzare tempi e modi verbali differenti.
Buon racconto!


"Segui la diretta" - Giornata Mondiale del Libro: sul sito del Ministero maratona letteraria e sui social consigli di lettura per i ragazzi


Il Ministero dell’Istruzione aderisce quest’anno alla Giornata Mondiale del Libro anche con l’iniziativa ‘Scrittore chiama scrittore’. Un’occasione per sensibilizzare studentesse e studenti alla lettura attraverso un racconto social interattivo nel quale artisti, scrittrici e scrittori condivideranno i loro autori preferiti con gli studenti e inviteranno loro a fare lo stesso. Da Rodari a Primo Levi passando per Saba, per un giorno i canali Instagram e Facebook del Ministero dell’Istruzione si trasformeranno così in un circolo letterario 2.0.

Post popolari in questo blog

Il paese con la S davanti di Gianni Rodari

Il Paese con la S davanti Giovannino Perdigiorno era un grande viaggiatore. Viaggia e viaggia, capitò nel paese con l’esse davanti. “Ma che razza di paese è?” domandò a un cittadino che prendeva il fresco sotto un albero. Il cittadino, per tutta risposta, cavò di tasca un temperino e lo mostrò bene aperto sul palmo della mano. “Vede questo?” “E’ un temperino” “Tutto sbagliato. Invece è uno stemperino, cioè un temperino con l’esse davanti. Serve a far ricrescere le matite, quando sono consumate, ed è molto utile nelle scuole”. “Magnifico”. disse Giovannino. “E poi?” “Poi abbiamo lo staccapanni”. “Vorrà dire l’attaccapanni”. “L’attaccapanni serve a ben poco, se non avete il cappotto da attaccarci. Col nostro staccapanni è tutto diverso. Lì non bisogna attaccarci niente, c’è già tutto attaccato. Se avete bisogno di un cappotto andate lì e lo staccate. Chi ha bisogno di una giacca, non deve mica andare a comprarla: passa dallo staccapanni e la stacca. C...

conosciamoci un po'...I DENTI E LA BOCCA...

Impariamo a conoscere il nostri corpo. Questo è un bel cartone animato degli anni '80 ma sempre bello da guardare in famiglia. Al termine disegna il tuo viso in grande su un bel foglio, disegna i tuoi occhi, il naso e la BOCCA APERTA CON I DENTI E LA LINGUA...

la filastrocca del giorno...OGGI E' MERCOLEDI' 3 GIUGNO

FILASTROCCA DEL GERMANO NON E' TEDESCO, NON E' AMERICANO, CHE AMA FARE IL VAGABONDO E VIAGGIARE PER IL MONDO MA STAI CERTO DI UNA COSA: E' FEDELE ALLA SUA SPOSA! HAI MAI VISTO UN GERMANO REALE?  PROVA A DISEGNARNE UNO.... SAI COME E' FATTA LA SUA COMPAGNA ANATRA? FAI UNA PICCOLA RICERCA...