Passa ai contenuti principali

la formazione del giorno..COME L'AMBIENTE INFLUENZA LA SALUTE

CONOSCIAMO GLI EFFETTI DEL DIGITALE

 SUL NEUROSVILUPPO



Digitale SI, Digitale NO: conosciamo davvero gli effetti del Digitale sui processi maturazionali del Neurosviluppo?
Nell'arco degli ultimi anni le evidenze scientifiche sugli effetti del Digitale sui processi maturazionali dell'intelligenza umana hanno delineato un panorama complesso di variabili che rendono molto difficile poter rispondere alla domanda che anche qui ci poniamo: conosciamo davvero gli effetti del Digitale sui processi maturazionali del Neurosviluppo?
Una prima riflessione riguarda la differenza fra tecnologia multimediale e tecnologia digitale.
Se infatti molte sono le evidenze dell'efficacia della multimedialità sull'apprendimento nei suoi processi cognitivi di base (Memoria, Attenzione, Pianificazione, Metacognizione, ecc) (Ting, 2015; Lin, Chiang, Chu, Sun, 2015; McCarroll, Curran, 2014) molte sono anche le evidenze che mettono in guardia dal rischio di "interferenza" della tecnologia digitale con il connettoma e il suo sviluppo (Akdag, Dasdag, Canturk, Karabulut, Caner, Adalier, 2016; Byun, Ha, Kwon, Hong, Leem, Sakong, & Kim, 2013; Divan, Kheifets, Obel, & Olsen, 2008).
Occorre perciò ricordare che il digitale implica l’uso della rete e la rete apre scenari di ricerca ampi e diversi tra loro che convergono però tutti su un punto fermo: è essenziale conoscere le problematiche e i rischi che la rete porta con sé. Dal delicato tema dei Big Data alle alterazioni del sistema dopaminergico (Giedd, 2012; Choudhury, 2013; Berridge, Robinson, 1998), ai disturbi del sonno provocati dall’essere sempre connessi (Toda, M., Nishio, N., Ezoe, S., Takeshita, T., 2015), fino ai disturbi d’ansia (Lee, Kim, Kim, Kown, Kim, Cho, 2008; Lepp, Barkley, Karpinski, 2014) e alla possibile insorgenza di effetti depressivi (Lemola, Perkinson-Gloor, Brand, 2015; Morgan, Cotten, 2003; Yang, 2016).

Post popolari in questo blog

la formazione del giorno....L'inclusione passa attraverso la musica

L'inclusione passa attraverso la musica...EZIO BOSSO (15 MAGGIO 2020) NON POTEVAMO NON DEDICARE UNO SPAZIO ALLA SUA PERSONA! GRAZIE MAESTRO! "NON SI E' MEGLIO O PEGGIO...SI E' PERSONE!" "LA MUSICA SI COMPLETA NEL MOMENTO IN CUI SI E' TUTTI INSIEME!"... "LA MUSICA E' SENZA PREGIUDIZIO" CARO MAESTRO, FAREMO IL POSSIBILE PER PORTARE AVANTI IL TUO PENSIERO...CHE LA MUSICA VENGA PORTATA AVANTI SIN DALLE  SCUOLE DELL' INFANZIA E SE POSSIBILE ANCHE PRIMA...NOI CI IMPEGNAMO...SAPPIAMO CHE TU CI ISPIRERAI SEMPRE... UN'ALTRA OCCASIONE PER CONCENTRARSI  E RIFLETTERE ADULTI DELLA SCUOLA E DELLA FAMIGLIA. FACCIAMO ASCOLTARE BUONA MUSICA A TUTTI I BAMBINI. AIUTIAMOLI AD IMPARARE AD ASCOLTARE LA MUSICA...

una storia al giorno....Come è nato il tricolore!

La storia romanzata del Tricolore raccontata attraverso un cartone animato. (7') Produzione: Martoon - Ro Marcenaro

Una canzone che viene dal cuore...L'AMORE E' IL PIU' GRANDE MOTORE..

in mezzo al gruppo del Coro c'è un cantante di grande valore!!! BUD SPENCER!....era il 1992  l'amore è il più grande motore, per imparare a vivere insieme, per cancellare il male col bene e dagli atlanti ogni confine. Cari genitori ascoltate con i vostri bambini questa bellissima canzone presentata allo Zecchino d’oro di molti anni fa nella versione cantata dal piccolo coro con Bud Spencer, che ci aiuta a riflettere  sul tema del prossimo festeggiamento del 25 aprile.  Una lunga guerra, durata ben cinque anni, che per la prima volta non si è combattuta solo nelle trincee, ma nei nostri paesi, con il bombardamento e la distruzione delle nostre città; una guerra che ha visto italiani contro italiani; una guerra resa ancora più meschina dalle leggi razziali e dall’utilizzo di armi nuove che in un solo colpo hanno spazzato via milioni di vite. L'AMORE E' IL PIU' GRANDE MOTORE S OLISTA: Sono nata oggi e cosa c'era ieri non lo so, sono ...