Passa ai contenuti principali

la formazione del giorno..COME L'AMBIENTE INFLUENZA LA SALUTE

CONOSCIAMO GLI EFFETTI DEL DIGITALE

 SUL NEUROSVILUPPO



Digitale SI, Digitale NO: conosciamo davvero gli effetti del Digitale sui processi maturazionali del Neurosviluppo?
Nell'arco degli ultimi anni le evidenze scientifiche sugli effetti del Digitale sui processi maturazionali dell'intelligenza umana hanno delineato un panorama complesso di variabili che rendono molto difficile poter rispondere alla domanda che anche qui ci poniamo: conosciamo davvero gli effetti del Digitale sui processi maturazionali del Neurosviluppo?
Una prima riflessione riguarda la differenza fra tecnologia multimediale e tecnologia digitale.
Se infatti molte sono le evidenze dell'efficacia della multimedialità sull'apprendimento nei suoi processi cognitivi di base (Memoria, Attenzione, Pianificazione, Metacognizione, ecc) (Ting, 2015; Lin, Chiang, Chu, Sun, 2015; McCarroll, Curran, 2014) molte sono anche le evidenze che mettono in guardia dal rischio di "interferenza" della tecnologia digitale con il connettoma e il suo sviluppo (Akdag, Dasdag, Canturk, Karabulut, Caner, Adalier, 2016; Byun, Ha, Kwon, Hong, Leem, Sakong, & Kim, 2013; Divan, Kheifets, Obel, & Olsen, 2008).
Occorre perciò ricordare che il digitale implica l’uso della rete e la rete apre scenari di ricerca ampi e diversi tra loro che convergono però tutti su un punto fermo: è essenziale conoscere le problematiche e i rischi che la rete porta con sé. Dal delicato tema dei Big Data alle alterazioni del sistema dopaminergico (Giedd, 2012; Choudhury, 2013; Berridge, Robinson, 1998), ai disturbi del sonno provocati dall’essere sempre connessi (Toda, M., Nishio, N., Ezoe, S., Takeshita, T., 2015), fino ai disturbi d’ansia (Lee, Kim, Kim, Kown, Kim, Cho, 2008; Lepp, Barkley, Karpinski, 2014) e alla possibile insorgenza di effetti depressivi (Lemola, Perkinson-Gloor, Brand, 2015; Morgan, Cotten, 2003; Yang, 2016).

Post popolari in questo blog

la formazione del giorno....L'inclusione passa attraverso la musica

L'inclusione passa attraverso la musica...EZIO BOSSO (15 MAGGIO 2020) NON POTEVAMO NON DEDICARE UNO SPAZIO ALLA SUA PERSONA! GRAZIE MAESTRO! "NON SI E' MEGLIO O PEGGIO...SI E' PERSONE!" "LA MUSICA SI COMPLETA NEL MOMENTO IN CUI SI E' TUTTI INSIEME!"... "LA MUSICA E' SENZA PREGIUDIZIO" CARO MAESTRO, FAREMO IL POSSIBILE PER PORTARE AVANTI IL TUO PENSIERO...CHE LA MUSICA VENGA PORTATA AVANTI SIN DALLE  SCUOLE DELL' INFANZIA E SE POSSIBILE ANCHE PRIMA...NOI CI IMPEGNAMO...SAPPIAMO CHE TU CI ISPIRERAI SEMPRE... UN'ALTRA OCCASIONE PER CONCENTRARSI  E RIFLETTERE ADULTI DELLA SCUOLA E DELLA FAMIGLIA. FACCIAMO ASCOLTARE BUONA MUSICA A TUTTI I BAMBINI. AIUTIAMOLI AD IMPARARE AD ASCOLTARE LA MUSICA...

una massima che ci permette di riflettere sull'idea di bambino e di ambiente...

CHE FIDUCIA ABBIAMO DEI BAMBINI? CHE IDEA ABBIAMO DELLE LORO POSSIBILITA'? IN BASE ALL'IDEA CHE ABBIAMO DENTRO, CAMBIA IL NOSTRO AGIRE VERSO DI LORO E LA POSTURA CON LA QUALE LI ACCOGLIAMO... VISTO CHE SIAMO IN TEMPO DI RIPENSAMENTI PER UNA NUOVA PEDAGOGIA, E' NECESSARIO RIPENSARE AD UNA COMUNITA' EDUCANTE PIU' UNITA. L'APPRENDIMENTO INIZIA AL MATTINO APPENA SVEGLIO E CONTINUA FINO A QUANDO RICHIUDE GLI OCCHI LA SERA.... ABBIAMO TUTTI QUANTI GRANDI RESPONSABILTA'. COME FARE PER RIPARTIRE? QUELLO CHE SI PUO' DIRE E'....COMINCIAMO A FAR VIVERE E A VIVERE OGNI GIORNO CON POSITIVITA'. QUALSIASI CAMBIAMENTO PARTE DALL'ADULTO. LE SCUOLE  HANNO BISOGNO, OGGI PIU' DI IERI DELLA FIDUCIA DELLE FAMIGLIE E DELLA PIENA CONDIVISIONE DELLE OPPORTUNITA' OFFERTE. FINO A CHE UN GENITORE ACCOMPAGNA IL PROPRIO BAMBINO O LA PROPRIA BAMBINA A SCUOLA PENSANDO ALL'ESPERIENZA CHE LUI STESSO HA VISSUTO DA BAMBINO, NON APRE SE' STESSO E SUO FIGLIO ALLA ...

il gioco dell'oca

con Pietro prepariamo il materiale e poi facciamo una partita AL GIOCO DELL'OCA...