Passa ai contenuti principali

OGGETTI ..... BEN IDENTIFICATI...


Continuano
le nostre costruzioni di oggetti volanti identificati. Gli oggetti volanti non identificati, invece, vengono chiamati U.F.O., acronimo che vuol dire, in inglese, unidentified flying object, che in italiano viene tradotto, per l'appunto, oggetto volante non identificato. Cosa è un acronimo? Sul sito della Treccani trovo che l'acronimo è un nome formato unendo le lettere o sillabe iniziali di più parole, come per es. radar, dall’inglese ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging), o come molti nomi di enti, società, organizzazioni, ditte, prodotti commerciali, come per esempio FIAT: Fabbrica Italiana Automobili Torino. Ho trovato il modello dell'oggetto volante che realizzeremo, un'elica, su uno dei libri che ho avuto la fortuna di leggere e che ho tenuto sulla mia libreria. Ogni volta che apro i libri, quasi tutte le volte, scopro che si aprono finestre sul mondo da cui entra il profumo della scoperta di luoghi e conoscenze che a volte neanche pensavo esistessero o che potessero esistere. Quando poi chiudo i libri, sai?, quelli si trasformano in preziosi bauli del tesoro, custodi di conoscenza e, molto spesso, di ricordi, mentre il mondo intorno a me diventa ancora un poco più ricco. Ed ora... pronti!, che iniziamo a costruire la nostra elica: dove ci porterà? Mi fai sapere dove ti ha portato? Ohh, che bello: potremmo immaginare una storia da raccontare, di un'elica che ci ha condotto fin là e dove tutto ad un tratto è successo che... ... Si apre davanti a me un giardino: è quello rappresentato in un film, che per te non è indicato ora, e che spero tu possa vedere fra 6-8 anni: Finding Neverland. ... Che chiacchierone che sono, divago sempre. Dicevo: per favore, mi racconteresti la tua storia che ti è capitata, quando hai lanciato l'elica in aria? Ciao!


Pietro
:-)


Post popolari in questo blog

Il paese con la S davanti di Gianni Rodari

Il Paese con la S davanti Giovannino Perdigiorno era un grande viaggiatore. Viaggia e viaggia, capitò nel paese con l’esse davanti. “Ma che razza di paese è?” domandò a un cittadino che prendeva il fresco sotto un albero. Il cittadino, per tutta risposta, cavò di tasca un temperino e lo mostrò bene aperto sul palmo della mano. “Vede questo?” “E’ un temperino” “Tutto sbagliato. Invece è uno stemperino, cioè un temperino con l’esse davanti. Serve a far ricrescere le matite, quando sono consumate, ed è molto utile nelle scuole”. “Magnifico”. disse Giovannino. “E poi?” “Poi abbiamo lo staccapanni”. “Vorrà dire l’attaccapanni”. “L’attaccapanni serve a ben poco, se non avete il cappotto da attaccarci. Col nostro staccapanni è tutto diverso. Lì non bisogna attaccarci niente, c’è già tutto attaccato. Se avete bisogno di un cappotto andate lì e lo staccate. Chi ha bisogno di una giacca, non deve mica andare a comprarla: passa dallo staccapanni e la stacca. C...

conosciamoci un po'...I DENTI E LA BOCCA...

Impariamo a conoscere il nostri corpo. Questo è un bel cartone animato degli anni '80 ma sempre bello da guardare in famiglia. Al termine disegna il tuo viso in grande su un bel foglio, disegna i tuoi occhi, il naso e la BOCCA APERTA CON I DENTI E LA LINGUA...

la filastrocca del giorno...OGGI E' MERCOLEDI' 3 GIUGNO

FILASTROCCA DEL GERMANO NON E' TEDESCO, NON E' AMERICANO, CHE AMA FARE IL VAGABONDO E VIAGGIARE PER IL MONDO MA STAI CERTO DI UNA COSA: E' FEDELE ALLA SUA SPOSA! HAI MAI VISTO UN GERMANO REALE?  PROVA A DISEGNARNE UNO.... SAI COME E' FATTA LA SUA COMPAGNA ANATRA? FAI UNA PICCOLA RICERCA...